Laboratorio italiano

Laboratorio italiano is an advanced training programme for translators working into or out of Italian, run by Translation House Looren in conjunction with the Fondazione Garbald and Pro Grigioni italiano. It includes two workshops per year, in spring and in autumn: the bilingual ViceVersa workshop and a themed multilingual workshop. Both are held at Villa Garbald in Castasegna, Val Bregaglia, and accompanied by public events in the region.

Coordination: Marina Pugliano and Anna Rusconi

Laboratorio italiano è un programma di formazione permanente rivolto a chi traduce da e verso la lingua italiana, promosso dalla Casa dei Traduttori Looren in collaborazione con Fondazione Garbald e Pro Grigioni Italiano. Prevede due appuntamenti annuali, in primavera e in autunno: un laboratorio bilingue ViceVersa e un laboratorio tematico multilingue. I laboratori si tengono a Villa Garbald (Castasegna, Val Bregaglia) e sono accompagnati da un corollario di eventi pubblici.

Coordinamento: Marina Pugliano e Anna Rusconi

* * *
 Facebook    Sottoscrizione alla newsletter

Laboratorio italiano traduce i classici

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera)

4 – 11 novembre 2025

Con Simona Mambrini e Stella Sacchini

Ulteriori informazioni

Traduttrici e traduttori letterari esordienti

Ogni anno destiniamo sei contributi del nostro fondo di sostegno a traduttrici e traduttori letterari esordienti. Con i nostri mentorati sosteniamo inoltre studenti e diplomati in discipline letterarie e sulla traduzione. Gli esordienti vengono seguiti nei loro progetti da traduttrici e traduttori esperti. Rientra nel progetto una settimana di lavoro insieme nella Casa dei traduttori Looren. Vorreste proporre ai vostri studenti un’offerta rivolta agli esordienti? O desiderate partecipare a un mentorato? Scoprite di più sulle nostre offerte riservate agli esordienti.

Laboratori e eventi

11 Sep –
14 Sep
2025

Babel Festival di letteratura e traduzione

Bellinzona, Svizzera

Nel 2025 Babel compie vent’anni e li festeggia con le lingue che lo hanno formato e ne hanno ispirato la ricerca nella traduzione e nel plurilinguismo: l’italiano – origine e approdo –, che diramandosi in Ticino raggiunge i suoi confini naturali e valicabili, e le altre lingue svizzere – francese, tedesco, romancio – con cui, sfiorandosi e compenetrandosi, disegna e ridisegna geografie linguistiche e letterarie dai caratteri unici e condivisi, fertili e aperte, in costante ridefinizione.

Babel20! prova a tracciare una cartografia di questo paesaggio fluido dove ciascuna lingua è portata a straripare dal proprio corso abituale per mescolarsi con le altre, tra flussi e riflussi che sovvertono gerarchie sintattiche, confondono ritmi e sedimenti culturali, aprono varchi semantici inattesi, scavano nuovi alvei del pensiero.
Per Babel20!, sul palco del Teatro Sociale di Bellinzona e nelle altre sedi del festival confluiscono scrittrici e scrittori italiani e svizzeri italiani con chi li traduce in francese e romancio, e scrittori e scrittrici della Svizzera francese e della Svizzera tedesca con chi li traduce in italiano. E insieme a loro attrici e musicisti, artiste e performer svizzeri e italiani.

Più

13 Sep
2025
18.00–19.00

Wie übersetze ich Dich? Come ti traduco?

Babel Festival di letteratura e traduzione, Bellinzona, Schweiz

Wie übersetze ich Dich?

Ein Gespräch mit Judith Keller, organisiert vom Übersetzerhaus Looren.

Judith Keller schreibt mit Sprachwitz und Ironie Geschichten über Begegnungen, Kriminalfälle und die Absurditäten des Alltags. Die Autorin spricht mit den Teilnehmerinnen und Teilnehmern des Babel Übersetzungsworkshops Deutsch-Italienisch über Rhythmus und Bedeutungsnuancen und beleuchtet Schreib- und Übersetzungsprozesse. 

Die Veranstaltung wird vom Übersetzerhaus Looren im Rahmen des Nachwuchsförderprogramms organisiert.

Moderation: Margherita Carbonaro.

https://www.babelfestival.com

Come ti traduco? 

Incontro con Judith Keller, a cura della Casa dei traduttori Looren

Judith Keller scrive con brillantezza e ironia storie che parlano di incontri e casi criminali e delle assurdità della vita quotidiana. L’autrice conversa con i partecipanti al laboratorio Babel di traduzione dal tedesco riflettendo con loro su ritmi e sfumature, su scrittura e traduzione. 

L’incontro è promosso dalla Casa dei traduttori Looren nell’ambito del suo programma di sostegno a traduttrici e traduttori esordienti. 

Moderazione: Margherita Carbonaro

https://www.babelfestival.com

29 Sep –
02 Oct
2025

Übersetzungswerkstatt Deutsch-Italienisch

Val Poschiavo - Bewerbungsfrist abgelaufen

Der Workshop findet im Vorfeld des Literaturfestivals Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo (3.-5. Oktober) statt. 

Organisation und Leitung: Anna Ruchat

Der Kurs umfasst sowohl die Übersetzung von Auszügen deutschsprachiger Schreibenden, die am Festival zu Gast sein werden, als auch Zeit und Raum vor Ort für die Übersetzung und Neuübersetzung von Klassikern. Der Kurs findet vor Ort statt und sieht eine öffentliche Lesung zumindest eines Teils der bearbeiteten Texte vor. Maximal acht Kandidierende werden zugelassen und arbeiten an Texten von Schreibenden, die zwischen dem 3. und 5. Oktober 2025 anwesend sind. Wer sich bewirbt, muss Kurse in Zusammenhang mit der Übersetzung besucht haben und/oder bereits in einem beliebigen Bereich Übersetzungen ausgeführt haben.

Die Bewerbungsfrist ist abgelaufen.

Mehr: https://lettereallavalposchiav...

Ausschreibung deutsch

Bando di concorso italiano

04 Nov –
11 Nov
2025

Laboratorio italiano traduce i classici

Villa Garbald, Castasegna - candidature fino all'8 settembre

Laboratorio italiano traduce i classici

Il prossimo appuntamento di Laboratorio italiano sarà dedicato all'arte di far parlare i classici stranieri in italiano: dal 4 all'11 novembre, Villa Garbald (Castasegna, Bregaglia) si trasformerà in un crocevia di lingue e letterature dal mondo. Alla guida, Simona Mambrini e Stella Sacchini. Le candidature sono aperte fino all'8 settembre.

Bando